Leggere la Cecità con gli occhi di José Saramago

In un’epoca imprecisata, in un paese sconosciuto, un uomo diventa cieco. Dopo di lui, come un’epidemia, la cecità si diffonde tra tutti gli abitanti. Non c’è motivazione che riesca a spiegare il fenomeno. C’è solo il dopo, e dopo è il caos. 
Una donna, immune ai sintomi del contagio, diventa l’unica testimone di quello che accade; la violenza e il degrado spogliano gli abitanti di ogni dignità, rendendoli selvaggi e feroci.
La potenza simbolica di Cecità, il romanzo di José Saramago è affascinante: la cecità è l’incapacità umana di vedere ciò che gli occhi non mostrano. Attraverso piccoli espedienti, Saramago ci suggerisce che la nostra condizione è precaria. I personaggi, per esempio, non hanno un nome. Sono “la moglie del medico”, “la ragazza dagli occhiali scuri”, “il bambino strabico”, “il vecchio con la benda nera”; ognuno di loro è una descrizione generica di tutti e nessuno. A dimostrazione che l’identità è collegata agli attributi che possediamo: sottraendo anche uno solo degli elementi, l’intera costruzione crolla.

Nel 1998, Saramago ottiene il Premio Nobel per la letteratura perché «con parabole sostenute da immaginazione, compassione e ironia ci permette ancora una volta di afferrare una realtà illusoria». Ogni frase ha una doppia valenza e, seguendo la scia dei simboli tracciata da Saramago, mi sono trovata spesso a riflettere sul significato primo di ogni figura. Ma c’è qualcosa che continua a sfuggirmi: la cecità di Saramago è bianca. Abbiamo sempre immaginato la cecità come uno stato di oscurità. Perché bianca? Cosa sta a significare? Per arrivare a una soluzione ho sottolineato tutti i passaggi nei quali i protagonisti parlano della loro disabilità:
È come se stessi in mezzo a una nebbia, è come se fossi caduto in un mare di latte, Ma la cecità non è così, disse l'altro, la cecità dicono sia nera, Invece io vedo tutto bianco. [...] Si ritrovava immerso in un biancore talmente luminoso, talmente totale da divorare, più che assorbire, non solo i colori, ma le stesse cose e gli esseri, rendendoli in questo modo doppiamente invisibili. [...] Vedo lo stesso bianco, per me è come se la notte non ci fosse. [...] Come in un lenzuolo bianco. [...] E mi dice che è avvenuto all'improvviso, Sì, dottore, Come una luce che si spegne, Più come una luce che si accende. [...] Dice di vedere tutto bianco, una specie di biancore latteo, che gli si attacca, spesso, che gli si attacca agli occhi. [...] Per costoro la cecità non significava vivere banalmente circondati da tenebre, ma all'interno di uno splendore luminoso.
Il bianco è associato alla luminosità – splendore luminoso – e il mal bianco sembra uno svelamento più che una copertura. Come se la notte non ci fosse, come se le tenebre lasciassero spazio alla luce, alla chiarezza. Possibile che la cecità sia un modo grazie al quale i ciechi acquistano, attraverso la perdita della vista, la capacità di guardare davvero le cose? Sembra un flagello divino, una dimostrazione che assume al tempo stesso le sembianze di un avvertimento.

La scena più intesa si presenta nelle ultime battute della storia, quando la donna che ha sempre visto e continua a vedere si rifugia all’interno di una chiesa:
Alzò la testa verso le colonne slanciate, verso le alte volte [...]. Ora mi sento bene, ma nello stesso istante pensò di essere ammattita, o forse, scomparsa la vertigine, di avere le allucinazioni, non poteva essere vero ciò che le mostravano gli occhi, quell'uomo inchiodato alla croce con una benda bianca a tappargli gli occhi, e, lì accanto, una donna col cuore trafitto da sette spade e con gli occhi tappati anch’essi con una benda bianca, e non c’erano soltanto quest’uomo e questa donna in simili condizioni, tutte le immagini della chiesa avevano gli occhi bendati, le sculture con una striscia di tessuto bianco legata intorno alla testa, i dipinti con una spessa pennellata di pittura bianca, e laggiù c’era una donna che insegnava a leggere alla figlia, e tutte e due avevano gli occhi tappati, e un uomo con un libro aperto su cui era seduto un bambino, e tutti e due avevano gli occhi tappati, e un altro uomo col corpo trafitto di frecce, e aveva gli occhi tappati, e una donna con una lanterna accesa, e aveva gli occhi tappati, e un altro uomo con ferite alle mani, ai piedi e al petto, e aveva gli occhi tappati, e un altro uomo con un leone, e tutti e due avevano gli occhi tappati, e un altro uomo con un agnello, e tutti e due avevano gli occhi tappati, e un altro uomo con l’aquila, e tutti e due avevano gli occhi tappati, e un altro uomo che dominava con una lancia un uomo a terra, con le corna e i piedi fessi, e tutti e due avevano gli occhi tappati, e un altro uomo con una bilancia, e aveva gli occhi tappati, e un vecchio calvo con un giglio bianco in mano, e aveva gli occhi tappati, e un altro vecchio appoggiato a una spada sguainata, e aveva gli occhi tappati, e una donna con una colomba, e tutte e due avevano gli occhi tappati, e un uomo con due corvi, e tutti e tre avevano gli occhi tappati, c’era soltanto una donna che non aveva gli occhi tappati, perché li porgeva sopra un vassoio d’argento.
È senza dubbio uno dei brani più violenti di tutto il libro. Proviamo a fare ordine: la moglie del medico, l’unica che ha preservato la vista, entra in chiesa e si accorge che tutte le immagini sacre sono state bendate. L’unica figura che è sprovvista di benda è santa Lucia, la donna che porta, offre, i suoi occhi su un vassoio. A chi? La Santa sembra mettersi al servizio del mondo così come la moglie del medico presta la propria capacità ai bisogni dei compagni. Il passo continua: «Se è stato il prete a tappare a tappare gli occhi alle immagini [...], quel prete dev’essere stato il più grande sacrilego di tutti i tempi e di tutte le religioni, il più giusto, il più radicalmente umano, colui che è venuto finalmente ad affermare che Dio non merita di vedere».
Non sembra sia Dio a rifiutarsi di vedere ma è l’uomo che, sentendosi abbandonato, non vuole essere guardato; forse perché un Padre che non è riuscito a proteggere i propri figli non merita di vedere; non è degno di giudicare le conseguenze di quello che avrebbe potuto evitare. 

Cecità è un libro suscita tante, troppe domande: ho provato a dare qualche risposta ma ora, a lettura conclusa, ho quasi timore a mettere insieme i pezzi.



Cecità-saramago-libro-feltrinelli
José Saramago
Cecità
Traduzione di Rita Desti
Feltrinelli 2010 pp. 288
ISBN 9788807721823

Commenti

  1. Ce l'ho lì, come ben sai. (Poi dicono che nessuno parla dicendo "come ben sai"...)
    Però, forse, quasi quasi, leggo prima l'altro. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo, anche perché quello volevo leggerlo anch'io!

      Elimina
  2. Che grandissimo libro. L'ho adorato.
    Anche io non sono una rilettrice, più che altro perché ho paura che, un libro bellissimo, possa poi non piacermi più come la prima volta, tendo ad evitare la delusione.
    Questo libro, però, ciclicamente mi torna in mente e, ogni tanto, faccio un pensierino sulla rilettura.
    Credo comunque sia meglio di no, oltretutto questo è un libro molto duro, faticavo ad andare avanti nella lettura a causa dell'orrore in cui vivevano i personaggi e, forse, non ci voglio ritornare lì con loro.
    Ma quanto mi è piaciuto.

    Valentina
    www.peekabook.it

    RispondiElimina
  3. Ho fatto a pugni con la (non) punteggiatura di Saramago per 40 pagine, poi ho iniziato a godermi la lettura di questo capolavoro :)
    Che dire, un'allegoria riuscitissima della tendenza umana alla sopraffazione e all'abominio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, allo stile bisogna un po' abituarsi, il passaggio da una voce all'altra non è tanto agevole a primo impatto, poi però s'impara!

      Elimina
  4. La cecità bianca di saramago mi ricorda sempre il "girasole impazzito di luce" di Montale. Una cecità bianca è peggiore del buio, mi sa, non dà tregua.
    PS: Io sono una maniaca di rilettura, ho riletto spessissimo i Miei Libri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero. Non mi ci ero applicata, però sì, in effetti i versi di Montale possono ricordare lo splendore luminoso di Saramago (poesia che adoro, tra l'altro).

      Elimina
  5. Ero una rilettrice da bambina, quando non esistevano ancora le librerie di catena e nella mia città c'erano solo cartolibrerie. Insomma, una carestia di libri inimmaginabile. Rileggere era l'unica soluzione, l'ho fatto per anni.
    Poi il mondo è cambiato (dio, come son vecchia) e ho messo un punto alla riletture. Da quando posso leggere ogni volta una storia nuova, mi sembra uno spreco fermarmi su libri già provati... ma a volte questa cosa mi dispiace.
    Vabbè, Cecità è uno di quelli che ho letto e mai rileggerei. Uno di quei libri che rappresentano per me l'alta letteratura, quella che unisce la perfezione della forma al contenuto e che scava in profondità, e che racconta l'uomo com'è e che...
    Non so. La sua lettura mi ha distrutta, ma al tempo stesso elevata. E insomma, non lo rileggerò perché non ce la farei ad affrontare, stavolta con coscienza, quell'inferno bianco: forse lo ricordo fin troppo bene per pensare di ritornarci.
    Riassumendo, quello che volevo dire è questo: sei stata coraggiosa a ritornarci!

    RispondiElimina
  6. Uno tra i libri più belli di questo scrittore; hai fatto benissimo a rileggerlo e credo che più avanti nel tempo lo riprenderò in mano anch’io. Difficile capire esattamente cosa intendesse Saramago con “cecità bianca”, forse il termine gli era sembrato simbolicamente efficace per esprimere al meglio quell’ottundimento mentale che a periodi, e in ogni cultura, condiziona ampi strati del genere umano. Credo che il buio o le tenebre non avrebbero sortito lo stesso effetto… Immaginiamoci per un attimo di essere immersi, con gli occhi aperti, in un mare di latte denso e vischioso e di un bianco così intenso da risultare urtante: credo sia impossibile descrivere a parole la sensazione di smarrimento che ne deriverebbe, sensazione che ben presto si trasformerebbe in vera e propria “follia” se il fenomeno continuasse a perdurare. Forse il nero (il buio) delle tenebre non darebbe lo stesso fastidio, permetterebbe comunque di riposare la mente, raccogliere le idee, riflettere… La donna che vede, l’unica che vede, sembra infatti essere la sola a non aver perso la razionalità, proprio perché non offuscata da quel bianco lattiginoso. Il bianco mi fa venire in mente anche l’effetto della gomma che cancella dal foglio ogni traccia di matita, ogni segno d’inchiostro… quasi volesse offrire al genere umano la possibilità di fare tabula rasa e di riscrivere nuove regole, di dare l’avvio a nuove strutture sociali magari basate su valori diversi, su etiche morali più appropriate… possibilità che però l’uomo, puntualmente e come al solito, disattende. Un libro comunque da leggere e rileggere, perché spinge a riflessioni che non possono esaurirsi in una sola portata.

    RispondiElimina
  7. Una volta, qualche anno fa, dopo aver finito un libro lo ricominciavo quasi subito e lo rileggevo lentamente per acchiappare quei dettagli che nella frenesia della prima lettura avevo tralasciato. Adesso invece non rileggo mai i libri, a volte ne prendo in mano uno e cerco qualche passaggio, mi immergo in qualche pagina. Ora sono curiosa, quale sarebbe il secondo libro che vorresti leggere di nuovo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il maestro e Margherita di Bulgakov. Ne parlai tempo fa sul blog in maniera non tanto entusiasta; vorrei "riprovare".

      Elimina
  8. Saramago è uno dei mille autori che mi riprometto di iniziare a leggere presto prestissimo, e che poi non inizio mai. Ne hai parlato così bene di Cecità che mi hai fatto venire una grandissima voglia di leggerlo. E' in top alla mia wishlist ora. Grazie mille!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma quanto mi fai felice. Ispirare la voglia a leggere un libro, un libro così poi, che è tutt'altro che una passeggiata, è una soddisfazione!

      Elimina
  9. È uno dei tanti libro che dovrei rileggere. Così come “Le intermittenze della morte”, dello stesso autore; incipit incredibile che insieme alla copertina mi costrinse all’acquisto e alla lettura immediata. Però, a distanza di pochi anni, di Le intermittenze della morte non ricordo più nulla (tranne l’incipit, appunto). Non so se dipenda dalla mia labile memoria ma dopo pochissimo tempo, a parte rari casi, del libro mi resta solo una sensazione; è difficile che ricordi bene la trama o le caratteristiche salienti dei protagonisti. Sì, forse dovrei rileggere e rileggere…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo in due. A meno che un libro mi coinvolga totalmente, anch'io perdo pezzi di trama per strada.

      Elimina
  10. questo articolo è molto interessante. Mi ha aperto un mondo nuovo su questo libro che non ho mai avuto il coraggio di leggere. Chissà mai che sia la volta buona...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Laura. Cecità è un libro che ha bisogno di tanta concentrazione ma credo che ne valga la pena. Tenta e vedi se ti prende bene :)

      Elimina
  11. Per me questo libro è indimenticabile! In modo particolare perché mi sento sopraffatta dalle vicende della vita e penso che in passato non ha dato importanza a quello che vedevo.

    RispondiElimina

Posta un commento